Opera ultima
Una preziosa risorsa di conoscenza sul cimitero monumentale di San Cataldo e sulle sue storie è il frutto del lavoro di Giorgia Mantovani raccolto nel sito
Il progetto “Storie del Cimitero San Cataldo” nasce da cinque anni di lavoro tra sotterranei, gallerie, libri di storia locale, registri e archivi per restituire alla città un patrimonio di storie destinato a continuare a crescere giorno per giorno.
"Vi è mai capitato di entrare in un cimitero e desiderare di conoscere una persona semplicemente da una fotografia, due date, un'espressione del volto, un'epigrafe? Vi è capitato di chiedervi che vita abbia vissuto? Se era medico, infermiere, idraulico, fabbro, impiegato o suonatore di fisarmonica? Se amava il suo lavoro? Se aveva avuto figli, o 'non erano arrivati', se aveva vissuto una vita che lo corrispondeva? Se aveva provato sulla propria pelle la guerra, il terremoto, un'alluvione? Com'era morto, se aveva viaggiato, se aveva amato?
Opera ultima vuole riempire lo spazio muto tra quelle due date, dare voce a quel nome, a quella foto, alle piccoli grandi storie di chi “è andato avanti”.
Opera ultima è una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro con sede a Modena. L'Associazione si prefigge diversi obiettivi: la scrittura, la raccolta e la divulgazione di memorie; la consulenza e la promozione della scrittura di sé; la scrittura terapeutica per persone con disagio; le scritture del commiato per persone in lutto; la pubblicazione di memoir, diari, scritture di sé; l'istituzione di una biblioteca di memorie."
